Skip to main content

Avvocato Verona "litigation" ossia diritto processuale: Intervista all'avv. Marco Mamoli

avv-verona-marco-mamoli

Ci racconti in poche parole la sua storia professionale:

La mia storia professionale è caratterizzata dalla varietà delle esperienze formative avute, in progressione di continuità. Nei primi anni d'attività professionale ho potuto lavorare in un grande studio di consulenza legale e tributaria strutturato all'americana, fianco a fianco con commercialisti, e questo mi ha consentito di sviluppare pratica specifica nell'ambito del diritto commerciale e tributario, in particolare con riguardo alla pareristica ed all'analisi delle problematiche di diritto commerciale correlate a quelle fiscali.

In seguito ho avuto l'onore di poter lavorare, per sedici anni, con un professore universitario di chiara fama, ordinario di diritto processuale civile, e questo mi ha consentito di sviluppare la capacità di approfondire argomenti molto vari, ma ogni volta "specializzandomi" a fondo sul tema trattato, con particolare attenzione ai temi di diritto processuale civile.

Dopo tale esperienza ho aperto il mio studio legale attuale (Cura luris) ed in quest'ambito ho avuto l'occasione di appassionarmi e quindi di specializzarmi da ultimo nell'area di diritto fallimentare, nella quale torna utilissima sia l'esperienza commerciale e tributaria iniziale sia l'esperienza e lo studio da processual-civilista.

Quando e perchè ha deciso di “specializzarsi”/lavorare prevalentemente in un settore ben preciso?

In realtà la mia esperienza professionale non mi ha portato ad una estrema specializzazione in un singolo settore particolare a priori, se non nell'ambito della cosiddetta "litigation", ossia dell'approfondimento del diritto processuale per la miglior gestione del contenzioso giudiziale e arbitrale o per la sua prevenzione (che è ancor meglio). Per fare questo ad un buon livello occorre essere naturalmente "specialisti" anche nella materia sostanziale che di volta in volta si tratta nel contenzioso (insegnamento, questo, del grande maestro Prof. Francesco Carnelutti).

Ha ottenuto benefici da quando si è “specializzato”/lavorato in un ambito specifico? Se si quali?

A questa domanda in concreto ho già risposto prima, posto che più che sulla specializzazione settoriale ho puntato su di una "specializzazione di qualità trasversale" (il diritto processuale civile in ambito prevalentemente commerciale), con massima flessibilità per l'argomento di volta in volta trattato.

Ha avuto problemi nel dichiarare la sua "specializzazione" e, nel caso come gli ha risolto?

In realtà non ho mai considerato un problema comunicare la mia "specializzazione", nel senso che ho prima precisato, poiché si tratta qualcosa che si avvicina al concetto di "atelier" (o sartoria a taglio su misura). Questo è il caso del professionista che si caratterizza per la ricerca della qualità nella massima varietà di occasioni e necessità, facendo relativamente poche cose ma con cura paziente (il nome del mio studio è una precisa scelta comunicativa: cura iuris). Questa è una peculiarità che non merita vantare a parole, mentre può essere apprezzata davvero dai clienti che si sono affidati ed hanno seguito i consigli elaborati per loro, oltre che dai Giudici e dai colleghi e professionisti con cui si entra in contatto, anche come controparti: perciò da essi ritengo dipenda la "fama" del professionista.

In effetti, comunque, ritengo che la più difficile ed interessante sfida nel marketing per gli studi legali riguardi non tanto i super-specialisti (in questo caso siamo nel campo della pressoché pura pubblicità commerciale), ma proprio i professionisti che cercano di lavorare con qualità, senza pretendere di dichiararsi specialisti in una specifica materia troppo settoriale, ferma naturalmente la pratica in un ambito di attività sufficientemente delimitato, come è giusto che sia se non si vuol fare i "tuttologi" (personalmente mi occupo essenzialmente di diritto civile di taglio commerciale e contrattualistico, con attenzione specifica al contenzioso giudiziale ordinario o arbitrale).

Come coltivare questo aspetto della comunicazione di immagine professionale (che, direi, va oltre il semplice marketing) è il tema più interessante.

Come è cambiata la sua vita lavorativa da quando ha intrapreso la strada da della “specializzazione”/ lavorare in un ambito ben preciso?

Anche a questa domanda ho già risposto con le considerazioni che precedono e la risposta è che i riflessi sono stati positivi: posso permettermi di ricevere clienti "in salotto", capirne le esigenze senza offrire "prodotti" preconfezionati o seriali ed instaurare con essi un rapporto fiduciario e durevole (e non solo una pratica tra tante: Cura Iuris è studio, non azienda).

 

Avv. Marco Mamoli
Cura Iuris - Studio legale

Piazza Isolo 50, Verona (37129)

Telefono (+39) 045.8008065 - Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sei sicuro di poter lavorare, ancora e solo, di passaparola per acquisire nuovi clienti?

Nonostante la percezione diffusa che il settore legale viva ancora solo di strumenti commerciali tradizionali, i clienti che hanno bisogno di un avvocato cercano, si informano e trovano le soluzioni ai propri problemi sul web. Esattamente come fai ogni giorno anche tu.

La concorrenza è sempre più agguerrita e il tempo sempre minore.
Ad esempio cercando “avvocato a Milano” ci sono 860.000 pagine che parlano di avvocati a Milano tuoi potenziali concorrenti su Google; oltre 1.320.000 a Torino.

La rete è diventata uno dei principali veicoli di ricerca e di informazione.
Non tutti hanno un avvocato o un amico a cui chiedere consigli. Ad esempio “avvocato divorzista milano” viene ricercato su Google, di media, 500 volte al mese. Perchè non raggiungere anche questi clienti sul web con una corretta strategia di marketing?

Perchè dovrei lavorare solo su un ambito ben preciso ?

Perchè così come in moltissimi altri ambiti, si diventa lo “specialista” e il “punto di riferimento” nella propria città.

Quando un cliente potenziale avrà un problema, troverà solo te come soluzione efficace e migliore per la sua esigenza.

Quando ti contatterà avrà già compreso la tua professionalità specifica e unica e su questa baserà la sua scelta, e non più solo ed esclusivamente sul prezzo.

Lavorando solo su una o due tipologie di cause perdo la possibilità di fare anche altre?

Assolutamente no, questa è la classica risposta che ci viene fornita quando abbiamo il primo incontro con un avvocato. La risposta corretta è invece che lavorando su una tipologi a bene precisa di cause (ad esempio solo sul diritto commerciale o di famiglia) non si ha il tempo di farne altre in quanto aumenterà esponenzialmente la richiesta da parte di potenziali clienti bisognosi del settore in cui tu sei "specializzato". Verrai visto come lo specialista e quando un cliente ti contatterà avrà già compreso la tua professionalità specifica e unica e su questa baserà la sua scelta.

La specializzazione , come in tutti i campi, porta solo a grossi benefici. Basti pensare che è da un pò di tempo che anche i produttori di acqua si stanno specializzando su diverse tipologie:

  • acqua povera di sodio
  • acqua per la ritenzione idrica
  • e quella più digeribile

ma alla fine è sempre acqua. Anche loro hanno capito che per vendere di più hanno bisogno di "specializzarsi" e quindi anche per te, caro avvocato, è arrivato il momento di trovare una specializzazione e differenziarti.

Anche tu sei un avvocato con una specializzazione e vuoi raccontare la tua storia?

Compila il form sottoriportato cercando di essere il più preciso possibile e ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile e magari la pubblicheremo su questo blog.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli