Reperire clienti per un avvocato, come si fa?
Reperire clienti per un avvocato, come si fa? Strategia e pianificazione
Per comprendere come reperire nuovi clienti per un avvocato occorre partire da un presupposto fondamentale: ogni studio legale deve curare la propria immagine, specialmente sul web. I moderni professionisti infatti hanno sdoganato l'immagine di un lavoro chiuso tra le pareti di uno studio e le pagine polverose di un codice civile o penale. L'avvocato 2.0 ha bisogno di strategie precise, serie e soprattutto innovative.
Trovare un avvocato? A volte è un'impresa!
Quando il legal marketing non era ancora una pratica diffusa, la scelta di un avvocato non poteva prescindere dal famoso passaparola. Il parere di parenti e amici era il punto di partenza nella risoluzione della propria controversia. Oggi il suggerimento degli altri è soltanto la molla che fa aprire il pc per cercare online il legale di cui si ha bisogno.
Se la fama dell'avvocato è seguita da una facile reperibilità (semplicemente digitando il nome, la specializzazione e soprattutto il luogo) e il sito è chiaro, la ricerca porta esiti positivi. A volte puoi non essere la figura giusta per il tuo potenziale cliente, il quale procederà oltre nella sua ricerca fino a trovare l'avvocato che fa al caso suo. E se invece non sei sul web? Hai già perso in partenza la possibilità di acquisire nuovi clienti.
5 strategie per un legal content marketing di successo
- Fa del web marketing il tuo linguaggio
Anche se non siamo ai livelli della spregiudicatezza statunitense, anche qui in Italia il legal marketing sta mietendo successi su successi. Punto fondamentale è la comprensione che senza un sito curato e soprattutto ottimizzato per l'acquisizione di nuovi clienti, difficilmente potrai avere un bacino di utenza ben ramificato. Il sito non deve essere semplicemente la tua vetrina, ma un luogo dove i clienti possano imparare nozioni, comprendere alcune cose della tua professione e soprattutto farsi l'idea che sei un avvocato preparato e affidabile.
Racconta te stesso attraverso le controversie che hai risolto, mostra alle persone la tua validità senza indulgere o svelare troppo. In poche parole, misura e contieni il tuo personal branding. Concentrati sul cliente pur proponendo te stesso come il miglior legale sul mercato! - Diventa un avvocato "influencer"
Ti sembra un concetto azzardato? Niente affatto! Per reperire nuovi clienti hai bisogno di costruire una tua autorevolezza. Intervieni sui forum appositi cercando di aiutare chi pone dubbi legali, dedica una parte del tuo sito alla sezione blog, necessaria per scrivere articoli di pubblico interesse.
Attraverso queste pagine puoi chiarire e mostrare al cliente la tua specializzazione e il tuo operato in quella determinata zona. Non solo quindi ti procuri clientela locale (quella di cui hai bisogno) ma nello stesso tempo ti costruisci un alone di autorevolezza che sarà fondamentale nel momento in cui il cliente dovrà scegliere il suo professionista di fiducia.
- Individua il target dei tuoi clienti
Come già sottolineato, una delle parole chiave che il cliente digita quando cerca un legale è specializzazione. Per farti trovare quindi hai bisogno di individuare il target della tua clientela in base al ramo legale del quale ti occupi. Il tuo settore è relativo alle questioni su proprietà e controversie condominiali? Per reperire i tuoi clienti, frequenta i forum dedicati, rispondi alle domande degli utenti. Devi rivolgerti a una nicchia ben precisa di persone e questo è un ottimo modo per centrare il focus della situazione.
- Fai local SEO
Se sei un avvocato romano difficilmente riceverai richieste da parte di clienti di Bolzano o Palermo. Il traffico sul tuo sito web deve essere quindi targettizzato e soprattutto legato alla tua città. Sfrutta le potenzialità di Google Businesse crea una scheda ben articolata del tuo studio legale, completa di orari, numeri di telefono e luogo dove gestisci la tua attività. Quando il cliente andrà a digitare la famosa frase "Avvocato+specializzazione+città", il tuo studio legale sarà ben visibile.
- Cura la tua immagine
La tua immagine deve rassicurare il cliente e fargli capire che sei un professionista serio e affidabile. Se da una parte il tuo studio e i tuoi biglietti da visita sono le prime armi per condurre la clientela alla scelta, sappi che anche in questo caso il web marketing ha il suo peso. Non sottovalutare infatti la tua possibile presenza su Youtube . Crea il tuo target comunicativo, fatti conoscere, rispondi ai dubbi degli utenti mettendoci la faccia.
Queste poche strategie di web marketing ti porteranno all' obiettivo fondamentale della tua attività: l'acquisizione di nuovi clienti.
Nonostante la percezione diffusa che il settore legale viva ancora solo di strumenti commerciali tradizionali, i clienti che hanno bisogno di un avvocato cercano, si informano e trovano le soluzioni ai propri problemi sul web. Esattamente come fai ogni giorno anche tu.
La concorrenza è sempre più agguerrita e il tempo sempre minore.
Ad esempio cercando “avvocato a Milano” ci sono 860.000 pagine che parlano di avvocati a Milano tuoi potenziali concorrenti su Google; oltre 1.320.000 a Torino.
La rete è diventata uno dei principali veicoli di ricerca e di informazione.
Non tutti hanno un avvocato o un amico a cui chiedere consigli. Ad esempio “avvocato divorzista milano” viene ricercato su Google, di media, 500 volte al mese. Perchè non raggiungere anche questi clienti sul web con una corretta strategia di marketing?
Perchè così come in moltissimi altri ambiti, si diventa lo “specialista” e il “punto di riferimento” nella propria città.
Quando un cliente potenziale avrà un problema, troverà solo te come soluzione efficace e migliore per la sua esigenza.
Quando ti contatterà avrà già compreso la tua professionalità specifica e unica e su questa baserà la sua scelta, e non più solo ed esclusivamente sul prezzo.
Assolutamente no, questa è la classica risposta che ci viene fornita quando abbiamo il primo incontro con un avvocato. La risposta corretta è invece che lavorando su una tipologi a bene precisa di cause (ad esempio solo sul diritto commerciale o di famiglia) non si ha il tempo di farne altre in quanto aumenterà esponenzialmente la richiesta da parte di potenziali clienti bisognosi del settore in cui tu sei "specializzato". Verrai visto come lo specialista e quando un cliente ti contatterà avrà già compreso la tua professionalità specifica e unica e su questa baserà la sua scelta.
La specializzazione , come in tutti i campi, porta solo a grossi benefici. Basti pensare che è da un pò di tempo che anche i produttori di acqua si stanno specializzando su diverse tipologie:
- acqua povera di sodio
- acqua per la ritenzione idrica
- e quella più digeribile
ma alla fine è sempre acqua. Anche loro hanno capito che per vendere di più hanno bisogno di "specializzarsi" e quindi anche per te, caro avvocato, è arrivato il momento di trovare una specializzazione e differenziarti.